Guarda il video dell'edizione 2020
Edizione 2020
Un cambio di paradigma
L’edizione 2020 inevitabilmente ha un carattere straordinario: deve infatti affrontare i problemi e le nuove priorità che la pandemia di COVID-19 ha generato, investendo in pieno anche la filiera lattiero-casearia.
L’epidemia ci sta lasciando in eredità un mondo cambiato, con nuovi paradigmi di relazione, nuovi strumenti tecnologici, nuove abitudini di consumo e nuovi modelli di business, con cui diventa necessario confrontarsi.
Creatività e patrimoni UNESCO come leve strategiche
Il fatto che Bergamo sia oggi universalmente conosciuta come una delle città più colpite dall’epidemia la spinge ad assumere un ruolo propulsivo nell’elaborare nuovi modelli di relazione e di sviluppo.
L’edizione 2020 propone un ulteriore salto di qualità, e amplia i propri orizzonti a livello internazionale, creando una connessione virtuosa tra la rete delle UCC e una serie di progetti nazionali e internazionali di interesse UNESCO.
L’edizione 2020 di FORME vuole analizzare i nuovi scenari e mettere in rete asset, soggetti e progetti in grado di creare plusvalore.
Il palinsesto delle attività
Food. Restart From Creativity
Summit
Summit delle Unesco Creative Cities of Gastronomy a cura del Comune di Bergamo.
Creative Cheese Expo
Mostra Museale Virtuale
In assoluto la prima esposizione virtuale di formaggi provenienti dalle Città Creative UNESCO per la gastronomia.
Virtual Cheese Labs
Cheese Forum
Dirette streaming
- Le Vie del Latte
- Transumanza Patrimonio UNESCO / Alpfoodway candidatura UNESCO
- IIPH: La salute dell’uomo e del pianeta. A partire dal cibo
Alimenta la Ricerca
Iniziativa di beneficenza supportata da FORME in collaborazione con A.R.M.R “Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare ONLUS” allo scopo di raccogliere fondi che verranno devoluti all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e destinati alla ricerca per combattere il COVID-19.